Homepage / Azienda
Storia

De Simon viene fondata da Giovanni De Simon in Osoppo nel 1925. Nel corso dei primi decenni del secolo, l'Azienda si specializza nell'allestimento di veicoli per il trasporto pubblico locale tramite l'utilizzo di carrozzerie in legno.
Sotto la guida di Ilvo, figlio del fondatore, l'Azienda conosce un florido sviluppo, in termini sia dimensionali che qualitativi, con l'introduzione dell'acciaio per la costruzione di carrozzerie destinate ad uso urbano, interurbano e turistico, utilizzando telai FIAT, OM, Alfa e Lancia.
Il terremoto che colpisce il Friuli nel maggio del '76 segna un punto di svolta. Ilvo, insieme ai figli, Giovanni ed Alvio, ed al prezioso contributo dei lavoratori, ricostruisce lo stabilimento situato nella Zona Industriale di Rivoli.

Con la tenacia che caratterizza i friulani, una tragedia si trasforma in opportunita' e l'Azienda puo' riprendere in mano la sua attivita'.
Negli anni seguenti, sviluppa partnership commerciali con importanti Aziende (quali Breda Costruzioni Ferroviarie, Sicca, Iveco, Renault, Scania, Van Hool e Evobus Italia), costituisce consociate radicate nel territorio, impegnate nella produzione di veicoli per il trasporto urbano ed investe in joint ventures con societa' dell'Est Europa, per la produzione di autobus destinati a tali mercati.
Diventa un'Azienda leader, che punta sempre all'innovazione, alla qualita' ed alla personalizzazione delle forniture: l'introduzione e la promozione in Italia della tecnologia dell'acciaio inossidabile per la costruzione dei telai ne e' un esempio.

Con l'avvento del nuovo millennio, De Simon celebra i suoi primi ottant'anni con la produzione di una nuova gamma di autobus, denominata ''Millemiglia'': una linea di veicoli interurbani di diverse dimensioni, altamente personalizzabili e caratterizzati da un design innovativo e da carrozzerie ed impiantistica high tech, costruite nel rispetto dell'ambiente e montate su motori di ultima generazione.
Il 2006 identifica un anno di importanti cambiamenti. De Simon, sempre in cerca di nuove sfide, decide di convertirsi, cambiando la propria attivita' principale: sfruttando esperienza e know-how fatti propri negli anni, entra nell'aftermarket, specializzandosi nella produzione e nella distribuzione di ricambi per Bus e Truck, e nella riparazione, manutenzione e trasformazione di carrozzerie per autobus.